Cosa c’è dietro l’espressione “Season’s greetings”, auguri di buone feste”?

Cosa c’è dietro l’espressione “Season’s greetings”, auguri di buone feste”?

Cosa c’è dietro l’espressione “Season’s greetings”, auguri di buone feste”?

In questo periodo dell’anno tutti noi abbiamo voglia di augurare il meglio a familiari, amici, soci in affari e colleghi!

È una tradizione “sana” diffusa nella maggior parte dei paesi indipendentemente dall’appartenenza religiosa o dal credo personale.

Mantenere i contatti e ringraziare le persone per le imminenti festività può rafforzare la loro lealtà e il loro impegno nei confronti del proprio marchio o della propria azienda.

È un’ulteriore opportunità di connessione personale: un bel biglietto e un simpatico e sentito messaggio possono essere una “strategia” e creare e sviluppare una connessione emotiva. Ciò farà sentire le persone apprezzate e valorizzate. Ne vale la pena in quanto può aiutare il reciproco apprezzamento per l’attività condivisa durante l’anno e costruire o rafforzare la fidelizzazione dei clienti.

Per massimizzare l’impatto dei propri auguri di buone feste potrebbe essere utile ricordare quanto segue:

Pianificare in anticipo, per decidere il modo migliore per connettersi  con la propria audience.

Evitare di inviare gli auguri all’ultimo minuto, assicurandosi che il proprio saluto non si affolli e  si  mescoli con i tanti condivisi/ricevuti dalle persone.

Personalizzare  il proprio saluto/augurio in base alle  preferenze, interessi e altri fattori rilevanti delle persone a cui si  sta scrivendo.

L’importanza dei saluti delle feste di fine anno nel business non possono  essere sottovalutati. E’ importante includere/incorporare  questi saluti ed auguri nella strategia di comunicazione aziendale.

Lavorando sul proprio  stile e sulla propria strategia di comunicazione si continuerà  ad espandere la  propria rete di affari ottenendo un vantaggio competitivo sui propri  concorrenti.

Related Posts